Una primavera/estate ispirata ai luoghi esotici della letteratura.
Dal 6 all’8 Febbraio presentazione della collezione primavera-estate 2018 alla 26° edizione di Milano Unica.
Cabo Blanco e Cartagena: luoghi esotici del Sud America, fonte d’ispirazione per i due premi nobel della letteratura e per la collezione Piacenza Cashmere primavera/estate 2018 che verrà presentata alla 26° edizione di Milano Unica dal 6 all’8 Febbraio.
Tessuto Cartagena
Ispirato all’omonima città sulla costa caraibica della Colombia: i suoi colori ci hanno ispirato per creare un tessuto fresco di lana, seta e lino adatto alle temperature calde e umide di questa perla dove ha vissuto per diversi anni Gabriel Garcia Marquez e ha ambientato il suo più celebre romanzo “100 anni di solitudine”.
Tessuto Cabo Blanco
Cabo Blanco, villaggio di pescatori a nord del Perù che ha ispirato Ernest Hemingway per il suo romanzo “Il vecchio e il mare”. Il tessuto richiama questo luogo esotico grazie ai due filati utilizzati. Il colore bianco, l’armatura Hopsack e l’irregolarità del filato frisettato in pura seta gli danno un aspetto gradevolmente rustico, mentre il puro cashmere pettinato permette di ottenere una mano preziosa, fresca e un peso leggero.
Tessuto in puro cashmere effetto denim ottenuto da un innovativo trattamento sul fiocco.
Sublime eleganza e ricercata purezza si nascondono all’interno della conchiglia per manifestarsi nell’anima pregiata dell’ostrica: la perla.
Vesti informale ma sofisticato, indossa il tessuto Alashan Denim.
Il lanificio Fratelli Piacenza si distingue da sempre per la determinata ricerca dell’eccellenza fin dalla primissima selezione delle lane. I suoi articoli esclusivi vengono realizzati con lane provenienti da Australia e Nuova Zelanda. Esigenti parametri guidano la selezione, il campo di scelta si ristringe e riguarda esclusivamente i micronaggi più fini. Il micronaggio delle lane utilizzate per la produzione degli abiti di 240s arriva fino agli 11micron.
Innovazione e tradizione si fondono in queste lane permettendo di dar vita a tessuti eccezionali in termini di design e performance.
Nota come “Fibra degli Dei”, la Vicuña si è guadagnata questa fama grazie alle sue caratteristiche divine: è tra le fibre più fini al mondo. La sua scarsità di produzione e di conseguenza la difficoltà di reperimento contribuiscono ad aumentarne il valore, rendendola preziosa. I velli dei camelidi vengono tosati a mano o raccolti lungo i percorsi degli altipiani andini, rispettando il loro stato selvatico. Il lanificio Fratelli Piacenza, grazie a particolari accordi con comunità Peruviane, è riuscito ad assicurarsi una fonte sicura del “Vello degli Dei” e trasforma la fibra realizzando tessuti richiesti dal lusso e dalle migliori sartorie del mondo.
La strada verso il cashmere più fine conduce in Alashan. Il lanificio Fratelli Piacenza seleziona la nobile materia prima direttamente in Cina nella regione della Inner Mongolia, distinguendosi anche in questo mondo per la sua eccellenza. La fibra “divina”, legata per eccellenza al mondo del lusso, ha riportato il lanificio Fratelli Piacenza a tracciare un percorso ad unica direzione: crescita. È stato fondamentale acquisire la capacità di partire dalle origini per spiccare il volo verso nuovi orizzonti, vivendo la tradizione come sapere da usare per lo sviluppo e non come una gabbia che ostacola il processo creativo verso la ricerca di nuove interpretazioni del lusso. Da questa filosofia nascono i cashmere tecnici e i cashmere usurati, veri testimoni di una collezione contemporanea. Breath, ovvero Soffio, è un tessuto quasi senza peso che nasce da questa eccezionale fibra. Il team di ricerca ha valorizzato l’estrema finezza del filato riuscendo a portare a soli 160 grammi il peso del tessuto. Il risultato è un cashmere con un titolo di 160.000, ossia in un kg sono contenuti 160 km di filato. Questo rende Breath un’icona nel panorama tessile, punto di riferimento indiscusso per la creazione di capi dotati di una sensibilità unica, dolci al tatto e dal peso leggerissimo.
La forte ricerca avveniristica e know how di lunga tradizione hanno portato alla realizzazione del progetto Clima dove i tessuti della Collezione Piacenza vengono interpretati in chiave moderna. Questi tessuti creano una Collezione di Outerwear moderno che coniuga il lusso ai trattamenti con nanotecnologie per renderli resistenti all’acqua e PFC FREE nel rispetto della natura. Esenti da sostanze dannose, caldi, eleganti e performanti, i tessuti Clima si ispirano al businessman, viaggiatore moderno, per garantire il massimo confort senza scendere a patti con lo stile.
Il team di ricerca dedicato alla linea Clima è arrivato all’obiettivo con tessuti al quale è possibile applicare fino a tre strati di membrane.
HERITAGE
Nel mondo Fratelli Piacenza meritano la definizione di Heritage quei tessuti icona di indiscusso successo. Vi rientrano le lane Cashmere, il Baby Camelhair e le mischie di Cashmere e Seta dalle quali nasce la linea Skin, ideale per la realizzazione di tessuti per giacche, cappotti e accessori.
JACQUARD
Ogni singolo filo di ordito compie una diversa evoluzione grazie al telaio Jacquard che si rivela unico nel suo genere, permettendo una grande flessibilità di strutture e disegni. Trasferisce la sua grande libertà ai creativi, concedendo loro ampio spazio d’espressione e offrendo la possibilità di interpretare al meglio i nuovi mood del Fashion world. L’unione delle enormi potenzialità del telaio Jacquard e delle speciali tecniche di finissaggio del lanificio Fratelli Piacenza permettono di dar vita a nuovi tessuti, espressione di una modernità ricercata e sofisticata.
DOUBLE
Il volume sul tessuto è ricchezza perché regala la possibilità di creare capi minimali, dotati al contempo di grande personalità e contemporaneità. La ricerca ha percorso questa strada ed è arrivata al risultato con la creazione a telaio di un tessuto formato da due singoli strati, legati tra loro da un filo supplementare.
La possibilità di separare facilmente i singoli strati, una volta finito il tessuto, esalta le tecniche di confezione e permette di ottenere capi completamente senza fodera dove il tessuto è più che mai protagonista.
TWEED
La reinterpretazione di questo grande classico, costante presenza in ogni wardrobe, è una sfida stimolante che si ripete ogni stagione, seguendo i trend dominanti al momento. Questa capacità di attualizzarsi e modernizzarsi costantemente rende il Tweed vicino all’immortalità. L’utilizzo di filati complessi ottenuti grazie alle nuove tecniche di filatura e ritorcitura permette di pensare a nuovi impasti di colore e innovativi effetti visuali, indispensabili per rinnovare/rivitalizzare sempre un tessuto che affonda le sue radici nel passato.
NUOVI UNITI PERFORMANTI
Tessuti senza peso, leggeri e allo stesso tempo in grado di sostenere forme complesse per realizzare dei capi figli di un pensiero architettonico. Questa ambizione ha spinto alla ricerca di soluzioni che hanno scardinato gli abituali schemi della tessitura convenzionale.
Il percorso ha portato alla produzione di nuovi uniti performanti. Tessuti che vedono trionfare l’architettura della loro struttura e sono capaci di soddisfare l’esigenza stilistica di performance del capo, di distinguersi per estrema leggerezza e di rispondere alla richiesta di modernità.
Newsletter
Registrati per accedere a contenuti esclusivi ed essere aggiornato su tutti gli eventi.